Un cibo che non può mancare sulla tavola dei ciclisti è la pasta: indipendentemente dal fatto che sia all’uovo, di semola o integrale, con il suo contributo di carboidrati (amidi) contribuisce infatti in modo significativo al fabbisogno energetico giornaliero. Il contenuto proteico è del 10% circa aumentato nel caso della pasta ripiena di carne.
La pasta è poi un valido alleato contro la sensazione di fame: richiedendo una digestione prolungata e grazie alle sue proprietà sazianti, più marcate quando è integrale o quando viene consumata insieme con le verdure, evita all’atleta di consumare alimenti al di fuori dei pasti.
Meglio ridurre, invece, i condimenti: per chi gradisce piatti più gustosi è bene ricorrere allora alle spezie.
Per quanto riguarda le porzioni, la quantità giornaliera di pasta che è indicato consumare varia a seconda dell’intensità dello sforzo e del kilometraggio da percorrere. Le necessità di un ciclista professionista sono quindi diverse da quelle di un amatore.
Parlando di cottura, quella al dente è la più indicata perché la pasta risulta più digeribile.
Campione regionale cross country M 3
Sabato 4 ottobre , ho vinto, a San Zeno di Montagna, il campionato regionale xc .Terzo assoluto sulla classifica dei master 3 di giornata; o...

-
Gennaio 2009 30.1-1.2 - Giro di Sicilia - 2.2 Febbraio 2009 7.2 - G.P. Costa degli Etruschi - 1.1 13-15.2 - Giro della Provincia di Grosse...
-
Importanti novità 2010 per lo storico marchio di Piove di Sacco. Oltre ai molti modelli riconfermati, arriva una nuova full suspended e tre ...